Biscotti di farina di ceci con cardamomo e pistacchi

Nella rubrica di #frameofbreak questo mese parliamo di spezie con la mia ricetta dei Biscotti di farina di ceci con cardamomo e pistacchi e con la Torta di mele dell’hobbit di Gabriella Comini del blog Mezza tazza di tè.
Le spezie sono parti di piante essiccate ricche di aromi che derivano da semi, frutti, radici, fusti, fiori o corteccia.
Lo sapevate che gli aromi delle spezie sono sostanze chimiche che la pianta produce, spesso per difendersi dagli animali e dai batteri?
Per fortuna per noi esseri umani il loro profumo è molto gradito, stimolano tantissimo i cinque sensi e spesso ci riportano alla mente ricordi del nostro passato.
Per me, ad esempio, l’odore dei chiodi di garofano e della cannella ricorda i fichi essiccati e i mustaccioli della mia nonna paterna.
Nel libro che ho finito di leggere in questi giorni, Caffè Babilonia di Marsha Mehran, vengono citate molte spezie e attraverso esse l’autrice ci racconta l’incontro di sapori, ma soprattutto di culture diverse.
Crêpes di farro con crema di cicerchie e zucchine | Homework & Muffin

Con la ricetta Crêpes di farro con crema di cicerchie e zucchine partecipo a DivinMangiando® in tour, una gara gastronomica che ha superato i confini laziali e ha raggiunto diverse parti d’Italia, grazie all’impegno di Vittoria Tassoni del blog Vittoria in cucina – Il Prezzemolino.
Lo scopo della gara è quello di premiare il comparto agroalimentare della Tuscia.
È un grandissimo onore far parte dei dieci Food&Wine Blogger italiani che sono stati selezionati dall’Associazione Italiana Food Blogger per partecipare a questa competizione.
Dolcetti di Halloween

Vogliamo preparare insieme i miei Dolcetti di Halloween?
Sono dei simpaticissimi ragnetti, che non fanno paura e che in realtà consistono in dei semplici dolcetti al cioccolato, decorati con occhi di zucchero e zampette di liquirizia!
Pinocchio e la Torta di pere e cioccolato

Oggi è il Disney100 e per la rubrica #frameofbreak vi presento la storia di Pinocchio gustandomi una fetta di Torta di pere e cioccolato, mentre Gabriella Comini del blog Mezza Tazza di tè ci propone la Torta Elisabetta di Nonna Papera e Gioia Barbieri di Non solo doppio zero ci parla della Principessa e il Ranocchio con i Brownies alle noci.
Quest’anno il 16 ottobre è una data molto speciale, in quanto si festeggiano i cento anni dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy presentarono al mondo intero la magia Disney.
Tra i tantissimi lungometraggi di animazione e film prodotti dalla multinazionale statunitense, ho scelto di documentarmi sul burattino di legno, Pinocchio, protagonista del film del 1940, ma nato in realtà dall’ingegno dello scrittore Carlo Collodi nel 1883.
Coppa Real Biscotto

In occasione dello show cooking del 17 settembre 2023, organizzato da Proloco Racconigi Eventi per la rassegna “Settembre Racconigese”, ho proposto la ricetta della Coppa Real Biscotto parlando della “Regina di Maggio” Maria Josè, ultima regina d’Italia.
Salame dolce Real Biscotto

Con la ricetta del Salame Dolce Real Biscotto è giunto il momento di parlarvi della regina Elena del Montenegro, regina d’Italia dal 1900 al 9 maggio 1946.
Elena del Montenegro, nata Jelena Petrović-Njegoš, figlia del re Nicola e di Milena del Montenegro, si formò nel Collegio Smolny, presso la corte dello zar Alessandro II.
Perle di Real Biscotto di Racconigi

Con la ricetta delle Perle di Real Biscotto di Racconigi vi presento la figura della regina Margherita di Savoia.
Il primo re d’Italia fu Vittorio Emanuele II di Savoia, il quale ebbe due mogli. La prima, Maria Adelaide d’Austria, morì prima dell’Unità d’Italia, quindi non acquistò mai il titolo di regina consorte d’Italia. La seconda, Rosa Vercellana, si unì a Vittorio Emanuele II con un matrimonio morganatico, quindi non acquistò neppure lei il titolo regio.
Quindi la prima regina d’Italia fu la moglie di Umberto I, salito al trono il 9 gennaio 1878 fino al 1900, anno in cui fu assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci.
Real Biscotto di Racconigi e Bisco Merenda

Domenica 17 settembre 2023 sono stata ospite del Comune di Racconigi in occasione della famosa rassegna Settembre Racconigese in cui ho partecipato allo show cooking BiscoMerenda curato dall’organizzazione Proloco Racconigi Eventi.
Protagonista dell’evento è stato il Real Biscotto di Racconigi De.Co., un prodotto dolciario che ha ottenuto la Denominazione Comunale nel 2019.
Partendo dal biscotto di meliga, i pasticcieri e i panettieri racconigesi hanno innovato la ricetta originale, aggiungendo le nocciole della varietà Tonda Gentile.
Dove acquistare il Real Biscotto di Racconigi
Il Real Biscotto di Racconigi viene prodotto, confezionato e venduto dai seguenti esercenti racconigesi:
- Pasticceria Mille Baci, via Francesco Morosini, 13;
- Real forno, via Ceriana, 17;
- Il Fornaio, Corso Regina Elena, 61;
- L’Angolo del Pane, via Umberto I, 64.
La Bisco Merenda
Nello show cooking organizzato dalla Proloco di Racconigi Eventi ho proposto tre ricette in cui l’ingrediente principale è il Real Biscotto di Racconigi De.Co.
Attraverso tre dolci ho presentato la storia e gli aneddoti legati alle tre regine d’Italia: Margherita di Savoia, Elena del Montenegro e Maria José del Belgio.
Con la ricetta Perle di Real Biscotto ho introdotto la figura della regina Margherita, con il Salame dolce Real Biscotto ho parlato della dolcissima regina Elena e con la Coppa Real Biscotto della “Regina di Maggio” Maria Josè.
Per me è stato un pomeriggio ricco di emozioni, in compagnia di splendide persone che amano profondamente il proprio territorio.
Tutti i membri della Proloco di Racconigi Eventi hanno lavorato con un immane impegno per mesi nella preparazione del SettembRe Racconigese e il risultato è stato una meravigliosa creatura. Ad Maiora!
Schiacciata con l’uva

Con la ricetta della Schiacciata con l’uva salutiamo definitivamente l’estate e diamo il benvenuto all’autunno.
Gli alberi stanno diventando variopinti e presto ci delizieranno con le calde sfumature rosse e gialle delle loro foglie.
Tutto inizia a essere un po’ più lento e sono lontani i ritmi vertiginosi delle lunghe giornate estive.
Merenda dolce: Torta di mele e Piccole Donne

Per la rubrica #frameofbreak di settembre abbiamo deciso di approfondire un argomento a noi molto caro, ossia il piacere della lettura, proponendovi anche una ricetta legata al nostro libro dell’infanzia: io vi parlerò del romanzo “Piccole donne” con la ricetta della Torta di mele.
La mia amica Gabriella Comini del blog Mezza tazza di tè vi presenterà il libro di Gerald Durrell, La mia famiglia e altri animali e la ricetta della Tyropita.