Fagottini ai fichi

Con la ricetta dei Fagottini ai fichi, vi racconterò un aneddoto legato a questo dolcissimo frutto.
Innanzitutto bisogna ricordare che i fichi cambiano nome a seconda del periodo in cui maturano:
• i “fioroni” o “primaticci” sono quelli che maturano in giugno e in luglio;
• i “forniti” o “veri” sono quelli che maturano da agosto a settembre;
• i “tardivi”, infine, sono quelli che maturano in autunno.
È un frutto che lego alla mia amata Puglia: nelle campagne e nei giardini salentini l’albero di fico è una pianta molto comune.
Quando ero piccola amavo trascorrere i caldi pomeriggi estivi all’ombra di un enorme fico che avevamo in giardino e attendevo con l’acquolina in bocca il primo frutto maturo per fare merenda.
In realtà il fico non è un frutto, ma è un siconio ossia un “falso frutto”, in quanto i veri frutti sono contenuti all’interno del siconio stesso e non sono altro che i minuscoli granuli che sentiamo tra i denti durante la masticazione.
Tartellette alle mandorle e albicocche

Oggi vi propongo un dessert o una piccola merenda con la ricetta delle Tartellette alle mandorle e albicocche.
Prima di partire per le vacanze ho preparato una dolcissima confettura di albicocche, utilizzando quelle di Costigliole, una varietà autoctona del Saluzzese, in provincia di Cuneo.
Tortelli di grana al profumo di maggiorana e noce moscata con sugo speziato di zucca e cristalli di porro

Con la ricetta dei Tortelli di grana al profumo di maggiorana e noce moscata con sugo speziato di zucca e cristalli di porro partecipo al challenge #AromaMalvasia nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience, in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger.
Trenta Food & Wine Blogger sono stati selezionati da AIFB e hanno ricevuto una Mistery Box contenente prodotti agroalimentari piacentini e una bottiglia di Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini (nella tipologia frizzante, ferma o passito) con i quali preparare una ricetta.
Mousse di agrumi

Che ne dite di gustare una fresca Mousse di agrumi a merenda?
In questa torrida estate, si limita l’uso del forno; le alte temperature, il caldo asfissiante, l’afa ci allontano dai fornelli per prediligere cibi freschi e veloci da preparare.
Questo non mi impedisce, tra una lettura e un bagno al mare, di dilettarmi in cucina e provare nuove ricette.
Mandela Day: Koeksisters

Il Mandela Day è una celebrazione mondiale che si svolge il 18 luglio per onorare la vita e l’eredità di Nelson Mandela. Questo giorno è un invito all’azione per individui, comunità e organizzazioni a prendersi del tempo per riflettere sui valori e sui principi di Mandela e per avere un impatto positivo nelle proprie comunità.
Celebriamo il Mandela Day anche nella rubrica #frameofbreak. Io vi propongo la ricetta delle Koeksisters e vi racconto la storia di Miriam Makeba, mentre Gabriella Comini ha preparato un altro buonissimo dolce sudafricano, la Melktert.
Brownies al cioccolato e mirtilli

Festeggio il sesto anno del mio blog, regalandovi la ricetta dei Brownies al cioccolato e mirtilli.
Sembra passata un’eternità dal 2017 e ricordo ancora l’emozione che provai quando il mio webmaster mi chiamò per avvisarmi che potevo iniziare a pubblicare i miei articoli.
Quanto lavorammo prima di quel giorno…
Torta salata di asparagi e prosciutto cotto

Per un brunch sfizioso oppure un antipasto veloce da preparare vi propongo la Torta salata di asparagi e prosciutto cotto.
Muffin salati con Asparagi Dolci di Revello

Oggi per merenda vi propongo dei Muffin salati con Asparagi Dolci di Revello, preparati con un ortaggio speciale, prodotto nel Comune di Revello.
Maria Luigia e i Tortelli verdi dolci

I Tortelli verdi sono dei buonissimi dolci parmensi risalenti al primo Ottocento quando il Ducato di Parma venne assegnato a Maria Luigia, consorte di Napoleone Bonaparte del quale oggi ricordiamo la morte avvenuta in esilio sull’Isola di Sant’Elena.
Mousse alle cinque spezie della Signorina Euforbia

Nella Giornata Mondiale del Libro vi propongo la lettura di un libro di Luigi Ballerini, vincitore del Premio Andersen nel 2014, La Signorina Euforbia, e la ricetta rivisitata della Mousse alle cinque spezie della protagonista.
In questa giornata per la rubrica #frameofbreak Gabriella Comini del blog Mezza tazza di tè ci parla di P.G. Wodehouse insieme a un buonissimo Sandwich al cetriolo, mentre Gioia Barbieri del blog Non solo doppio zero ci delizierà con una fetta di Torta alle noci del grande Pellegrino Artusi.