Torta Tenera

Per la rubrica #frameofbreak vi propongo la ricetta della Torta Tenera insieme alla storia di Alice B. Toklas.
L’otto marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna e per l’occasione io e le mie amiche abbiamo deciso di raccontare le donne che parlano di cibo.
Gabriella Comini del blog Mezza tazza di tè propone il Fermi, una crema dolce al cardamomo e fiori d’arancio e ci parla del libro, Le cuoche che volevo diventare di Roberta Corradi.
Gioia Barbieri sul suo nuovo blog ci presenta il libro di Un filo d’olio, di Simonetta Agnello Hornby assaporando il delizioso Biancomangiare alle mandorle.
Torta di nocciole

Per una merenda sana e molto golosa vi propongo la ricetta piemontese della Torta di nocciole.
Distese di noccioleti segnano l’incantevole paesaggio delle colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, in provincia di Cuneo, da cui nasce la Tonda Gentile del Piemonte, una varietà di nocciola IGP.
Sul sito dell’Associazione Italiana Food Blogger troverete un mio articolo su questo prodotto riconosciuto in tutto il mondo.
Inoltre, tempo fa ho visitato l’Azienda Agricola Cuor di Nocciola delle Langhe ed è stato interessante ascoltare le parole dei produttori di questo piccolo gioiello dell’arte dolciaria piemontese.
Presto vi racconterò la loro coinvolgente storia!
Cupcake al cioccolato con glassa al mandarino

Nei giorni scorsi, seguendo il tema della rubrica mensile di #frameofbreak, ossia L’elogio alla lentezza, mi sono piacevolmente cimentata nella lettura di un libro di Enrico Tommasi, “L’inganno della lentezza” e ho preparato poi dei Cupcake al cioccolato con glassa al mandarino.
La mia amica Gabriella Comini del blog Mezza tazza di tè ci parlerà del film di Woody Allen, Colpo di fortuna, proponendoci dei gustosissimi Sandwich baguette.
Trionfo di gioia nel Carnevale di Foiano

Con la ricetta Trionfo di gioia partecipo alla sfida carnevalesca #carnevaledifoiano2024, in cui sono stati coinvolti i soci dell’Associazione Italiana Food Blogger.
Per il Carnevale di Foiano della Chiana, i cui festeggiamenti inizieranno il 28 gennaio e seguiranno nei week end del 4-11-18-25 febbraio, verranno realizzate delle ricette, con annessi racconti, che si ispireranno alla figura del Re Giocondo.
Le tre migliori ricette narrate saranno presentate pubblicamente durante uno show cooking che si terrà nelle tre domeniche centrali del periodo carnevalesco: 4, 11 e 18 febbraio 2024.
Couronne des Rois

Domani è l’Epifania e per l’ultima festa prima della fine delle vacanze natalizie vi propongo la ricetta della Couronne des Rois, dolce della tradizione svizzera.
I Pabassini e Il dono di Natale di Grazia Deledda

Per l’ultimo appuntamento della rubrica #frameofbreak del 2023, che ha come tema la generosità, vi propongo la ricetta dei Pabassini e vi presento Il dono di Natale di Grazia Deledda.
Gabriella Comini del blog Mezza tazza di tè ci parla del libro La scuola degli ingredienti segreti di Erica Bauermeister deliziandoci con le Focaccine ai mirtilli.
Mustaccioli salentini

Siamo giunti alla quarta domenica dell’Avvento e voglio augurarvi di trascorrere un sereno Natale con una ricetta a cui sono molto legata: i Mustaccioli salentini.
In questo periodo di festa e gioia, non possiamo celare dietro il luccichio delle splendide decorazioni lo sconforto e la tristezza che stanno caratterizzando questi ultimi mesi di dolore.
Per questo ho scelto una poesia di Alda Merini, la quale augura di vivere la festa più bella dell’anno senza dimenticare chi soffre.
Crostata con confettura di prugne

Per la terza domenica dell’Avvento vi propongo una buonissima Crostata con confettura di prugne, mentre per quanto riguarda il testo legato al Natale, vi invito a leggere il Canto natalizio, o “In the bleak midwinter – A Christmas Carol” di Christina Rossetti.
Palline di frutta secca

Per la II^ Domenica dell’Avvento vi propongo la ricetta delle Palline di frutta secca con una poesia di Gabriele D’Annunzio, “Il presepio”.
Ciambella al cocco e mela

Aspettando il giorno più bello dell’anno, ogni domenica di Avvento vi proporrò una ricetta insieme a una poesia dedicata al Natale; oggi gusteremo una Ciambella al cocco e mela con la poesia “Campane” di H.W. Longfellow.
La parola “avvento” deriva dal latino adventus, che significa “venuta” e per i cristiani indica l’attesa del Signore.
Nella Chiesa delle origini l’Avvento era un periodo di digiuno, che iniziava nel giorno di san Martino (11 novembre) e terminava il 6 gennaio, e corrispondeva a quaranta giorni (così come i giorni che precedono la Pasqua).
Nel VI secolo papa Gregorio Magno ridusse a quattro le domeniche dell’Avvento che precedono il Natale.