Subric etruschi con lenticchie e patate e salsa mole alla gianduia

Tra le colline della Tuscia e le onde del litorale laziale, Tarquinia custodisce la memoria degli Etruschi e una cultura contadina che unisce saperi antichi, innovazione e rispetto per la terra. Da qui nasce l’ispirazione per un piatto che unisce passato e contaminazione: delle frittelle di patate, i Subric etruschi con lenticchie e patate e salsa mole alla gianduia, ispirate ai Subric piemontesi, rivisitate con le lenticchie di Onano e una salsa mole inedita. Un viaggio tra civiltà antiche e gusti moderni, dove i prodotti di eccellenza della Mystery Box del DivinMangiando® in tour, la crema gianduia, l’olio profumato, le patate, le lenticchie e la polpa di pomodoro raccontano la generosità del territorio. Una reinterpretazione che parla di radici, ma guarda lontano, in una realtà in cui convivono le storie di culture diverse: da nord a sud fino raggiungere l’altra parte del pianeta.
Semla con crema chantilly

Ogni anno il Martedì grasso, in Danimarca si festeggia il Carnevale preparando dei panini dolci, i Semla.
Questi dolci sono tipici dei Paesi scandinavi e baltici e possono essere chiamati in diversi modi: semla, fastlagsbulle o fastelavnsbolle (Svezia, Danimarca e Norvegia), laskiaispulla (Finlandia),vastlakukkel (Estonia) e bolla (Islanda).
Il termine Semla deriva dal latino “simila”, che significa “farina fine”.
Solitamente questo dolce è associato all’inizio della Quaresima o agli ultimi due giorni di Carnevale prima della Quaresima.
Nidi di Cavolo Nero con Purea di Patate di Bologna DOP e Ajè, Crumble di Mandorle e Chips di Bucce di Patate

Con la ricetta dei Nidi di Cavolo Nero con Purea di Patate di Bologna DOP e Ajè, Crumble di Mandorle e Chips di Bucce di Patate partecipo al concorso “La mia ricetta Dop” promosso dal Consorzio di Tutela della Patata di Bologna DOP.
La Patata di Bologna DOP è un’autentica eccellenza della gastronomia italiana e aver partecipato a questo concorso mi ha permesso di scoprire la sua storia e le sue qualità uniche.
Buñuelos de Viento e Don Chisciotte

In occasione dell’anniversario della pubblicazione del capolavoro Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, ho preparato delle buonissime frittelle spagnole, le Buñuelos de Viento.
Siete pronti a partire per questo nuovo viaggio tra le pagine della letteratura e i sapori della mia cucina?
Dolcetti con crema dolce alla zucca

Oggi voglio condividere con voi un esperimento culinario ben riuscito e approvato da amici e colleghi: Dolcetti con crema dolce alla zucca.
Questi dolcetti sono facili da preparare e ideali per qualsiasi occasione, perfetti per la merenda o per una cena con gli amici.
Farete un figurone!
Pan de Muertos

In occasione della Commemorazione dei defunti ho preparato i Pan de Muertos, dolce legato alla celebrazione del Día de los Muertos (Giorno dei Morti), una delle feste più importanti del Messico.
Hummus con verdure al cartoccio

Questo mese per la rubrica CookBook Club dell’Associazione Italiana Food Blogger ho scelto di ispirarmi alla ricetta dell’hummus presente nel libro Gerusalem di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi e preparare l’Hummus con verdure al cartoccio.
Éclair al cioccolato

Con la ricetta degli Éclair al cioccolato partiamo per la Francia!
È tempo di vacanze estive e con la rubrica #frameofbreak andiamo in territorio francese con le nostre belle letture, accompagnate da gustose ricette.
Io vi presento il romanzo giallo “Il mistero di Rue Des Saints-Péres” di Claude Izner.
Gabriella Comini ci parla di Cappuccetto rosso con una fetta di Tarte au sucre di Cedric Grolet.
Gioia Barbieri ci presenta i dolci tipici delle regioni francesi.
Cake alle olive

Con la ricetta del Cake alle olive partecipo al nuovo progetto “Cookbook Club” dell’Associazione Italiana Food Blogger.
Ogni mese verrà proposto ai soci un libro di cucina per cimentarsi nella preparazione di alcune ricette.
Il primo libro è Mont-Saint-Michel. A tavola con le sorelle di Laurence du Tilly.
Budino al cioccolato bianco e fragole

Oggi vi propongo la ricetta di un buon Budino al cioccolato bianco e fragole per merenda o per dessert.
La fragola è il frutto che più amo in questa stagione e sul blog troverete altre ricette: