Semifreddo allo zabaione

Il semifreddo allo zabaione è l’ultima ricetta di questi giorni di festa.
Serviranno meringhe, torrone, cioccolato fondente, panna e zabaione: sarà un dolce dall’esecuzione veloce, ma soprattutto buonissimo.
Cozze fritte su mousse di carciofi

Per “Il viaggio dei sapori” ideato da Micaela Ferri del blog Le ricette di Michi e dall’Associazione Italiana Food Blogger propongo la ricetta delle Cozze fritte su mousse di carciofi.
Questo mese scopriamo i sapori di mare: pesce bianco, ostriche, caviale, bivalvi, crostacei e pesce grasso.
Praline di marzapane e arancia

Dopo le meringhe vi propongo la ricetta delle Praline di marzapane e arancia.
Lo scorso anno abbiamo preparato le scorzette di arancia candite, vi ricordate?
Ricontrollate la ricetta perché ci serviranno un po’ di scorzette candite per queste buonissime praline.
«A riveder le stelle»

«A riveder le stelle» è il titolo della serata di musica e danza tenutasi il 7 dicembre 2020 a Milano, presso il Teatro della Scala, che ha sostituito la consueta “Prima della Scala” caratterizzata dalla rappresentazione di un’opera lirica.
Meringhe

Le meringhe sono dei dolci a base di albume e zucchero.
Secondo Manuela Vanni, autrice di Fatto in casa, esistono tre tipologie di meringa: meringa ordinaria, meringa italiana e meringa svizzera.
Il monachesimo

Verso la fine del V secolo si diffuse in Europa il monachesimo occidentale, fondato da San Benedetto da Norcia.
Prima di addentrarci in questo argomento cerchiamo di riassumere il ruolo della Chiesa nell’Impero romano e dopo la sua caduta.
Finito di leggere l’articolo, giocheremo insieme…
Barchette con melone, burrata e prosciutto crudo

Con la ricetta delle Barchette con melone, burrata e prosciutto crudo partecipo al nuovo progetto “Il viaggio dei sapori” dell’Associazione Italiana Food Blogger, ideato da Micaela Ferri del blog Le ricette di Michi.
Charlotte estiva

Con la ricetta della Charlotte estiva partecipo al contest DeGustiViniEuganei, organizzato da Erica Zampieri del blog Sapori e Dissapori, in collaborazione con il Consorzio dei vini dei Colli Euganei.
Incontro e Lumen

Incontro e Lumen potrebbero essere i titoli di due bellissime storie che non parlano solo di vino, ma soprattutto del desiderio di cambiamento di Claudia Veronese, una giovane imprenditrice dei Colli Euganei.
Contest il pane nell’arte: Pane ai cereali

Contest il pane nell’arte – AIFB
L’Associazione Italiana Food Blogger (AIFB) ha organizzato per i soci il “Contest il pane nell’arte”.
Il pane, alimento essenziale della dieta mediterranea, è sempre presente nella tavola degli italiani nonostante le mode e/o il cambiamento del regime alimentare degli ultimi anni.
Il profumo del pane appena sfornato, il tepore della morbida fetta tagliata, la croccantezza e il sapore che avvolgono il palato al primo assaggio vincono senza dubbio qualsivoglia alimento sostitutivo.